23 Ott 2018

Adobe e Twilio: acquisizioni miliardarie nell'email marketing

Ricorderete che poco prima dell'estate Campaign Monitor, Delivra ed Emma si sono fuse, dando origine probabilmente alla prima fusione di prodotti similari/concorrenti nel settore dell'email marketing mondiale.

Oggi vi riportiamo, invece, due straordinarie acquisizioni miliardarie nel mondo del marketing digitale, avvenute nell'ultimo mese:

Acquisizioni di SendGrid e Marketo

Adobe ha confermato il tentativo di acquisire Marketo per 4,75 miliardi di dollari, mentre Twilio ha confermato la volontà di acquisire SendGrid per un controvalore di 2 miliardi di dollari in azioni.

05 Ott 2018

Inbox by Gmail chiude a Marzo 2019

Sono passati alcuni mesi da quando Gmail ha aggiornato, dopo tanti anni, la sua interfaccia, introducendo anche alcune nuove funzionalità che prima rendevano unico l'altro progetto di Google: Inbox by Gmail.

Ora che la nuova versione di Gmail risulta stabile e "consegnata" a tutti gli utenti, Google ha annunciato che Inbox by Gmail non ha più motivo di esistere visto che le sue caratteristiche principali oggi sono disponibili direttamente sul nuovo Gmail.

Inbox by Gmail => Gmail

14 Set 2018

Scrivere email efficaci: AIDA, un metodo dalle radici antiche (Parte II)

Questa è la seconda parte dell'articolo dedicato all'applicazione della metodologia AIDA nell'email marketing. Qui trovate la prima parte, dove si introduce il metodo e si parla di catturare l'Attenzione e mantenere l'Interesse

Creare Desiderio

Questo è un momento cruciale, che però a nostro vedere, può anche espandersi in più invii: peculiarità dell'email marketing è infatti quella di essere un canale di comunicazione aperto, in cui la relazione a medio termine è sicuramente vincente.

aida2

In particolare il percorso di creazione di un desiderio nell'utente è suscettibile ai tempi medi: il bilanciamento corretto fra il senso di urgenza (un'offerta che poi non è detto si ripresenti) e la possibilità di reiterare in più invii il messaggio e dunque avere l'opportunità di solleticare le voglie e le esigenze inespresse dell'utente è sicuramente la chiave di volta che permetto poi il passaggio all'azione.

12 Set 2018

Scrivere email efficaci: AIDA, un metodo dalle radici antiche (Parte I)

In un'epoca di grande bombardamento mediatico e grande pervasività del messaggio pubblicitario, è sempre più difficile distinguersi dalla massa e riuscire a raggiungere le persone che rappresentano il nostro target.

Questo è sicuramente vero per tutto l'advertising classico (ma anche quello ultraprofilato e ultrapersonalizzato tipici dell'era social), ma anche l'email marketing non sfugge a questo tipo di lotta.

Se è vero che il permission marketing ha sicuramente una strada più semplice nell'instaurare un dialogo con l'utente, la scrittura delle email (di ogni parte dell'email) ha un ruolo di estrema importanza.

Attention/Interest/Desire/Action, un po' di storia

Uno dei modelli teorici di funzionamento della pubblicità più conosciuti in assoluto si adatta in maniera splendida al mondo dell'email: la formula AIDA (Attention/Interest/Desire/Action) viene davvero da lontano, universalmente viene infatti attribuita alla leggenda del marketing Elias St. Elmo Lewis (1872-1948).

aida

Sicuramente Lewis non poteva immaginare che le sue teorie, nate in un'epoca in cui neanche la radio era stata inventata, avrebbero avuto declinazioni in un mondo così radicalmente diverso.

30 Ago 2018

A/B Test e intervallo di confidenza: risultati che contano

Abbiamo in passato già parlato di A/B test e di come, in *ambito Email Marketing, siano un terreno quanto mai minato.

Spesso ci è stato fatto l'appunto che un test è una prassi scientifica di indubbio valore, e che dunque vale sempre la pena usarlo. Facciamo un esempio pratico: devo fare un invio a 20.000 indirizzi, e ho dubbi sulla "call to action" da utilizzare, per cui decido di fare un A/B test su due gruppi da 2.000 contatti, per poi estendere a tutti l'invio migliore.

Il risultato del test ci dice che la variante A ha avuto 34 clic, mentre la B ha registrato ben 42 clic (2.1%): istintivamente viene da pensare che la versione B sia quella vincente, in realtà, immettendo i dati in questo sito, scopriremo che i risultati ottenuti non sono "statisticamente rilevanti". Cosa significa? Come faccio ad ottenere risultati rilevanti?

Oggi tenteremo di andare un po' più a fondo nella questione, accennando alla teoria che sta dietro al concetto di test, per capire quali siano i limiti e i punti di forza di questo modo di operare.

Cos'è un test?

Per test si intende la verifica di una data ipotesi su un campione più o meno ristretto rispetto alla "popolazione" totale; una volta che il test ha dato il risultato aspettato, l'ipotesi si applica all'intera popolazione, aspettandosi risultati in linea con il test.

Abtest

In ambito marketing si parla da anni di A/B testing, specialmente nella realizzazione di landing page e nell'ottimizzazione di banner e campagne advertising.

Questo approccio, fortemente sostenuto dai profeti del marketing scientifico, si contrappone in maniera anche estremamente polemica, a quello "estetico", basato sulle intuizioni e sul lavoro creativo.

21 Ago 2018

Il report 2017 del Garante per la Protezione de Dati Personali: telemarketing, spam e molto altro

Anche il 2017 è stato, per il Garante per la protezione dei Dati personali, un anno intenso.

Nell'annuale e davvero interessante report, uscito qualche settimana fa, il Garante fa il punto, quantitativo e qualitativo dell'attività 2017.

report

Il report completo, unitamente al discorso di presentazione del presidente Antonello Soro, sono liberamente consultabili a questa pagina.

19 Lug 2018

Aperture da webmail e app: sempre più anonime

Già in questo articolo, di più di tre anni fa, avevamo fatto notare come alcune delle statistiche offerte dagli ESP risultassero nei fatti parecchio imprecise.

Le motivazioni dietro a questa imprecisione, riscontrabile soprattutto nella localizzazione geografica e nel riconoscimento dei device di apertura, sono variegate, ma una in particolare risulta avere un peso maggiore: l'utilizzo, da parte di alcune webmail e app mobile di proxy per il recupero e la fornitura delle immagini.

proxy immagini

Cos'è un proxy immagini?

Quando una email viene inviata tramite un ESP normalmente è composta di una parte HTML che all'interno, come una pagina web, richiama risorse esterne, principalmente immagini.

In condizioni normali il client di posta o il browser, interpretando l'html della newsletter, fanno per conto dell'utente le richieste ai server remoti per ottenere le immagini.

11 Lug 2018

Anche Apple rafforza la sua policy DMARC

Nel corso degli ultimi anni, molti fornitori di indirizzi email gratuiti hanno cominciato a "stringere la corda", rilasciando record DMARC con policy di quarantine o reject.

Il record DMARC, pubblicato nella zona DNS del dominio, consente al proprietario del dominio di indicare ai server riceventi come comportarsi nel caso nel caso DKIM e SPF falliscano, non siano presenti o non siano allineati.

dmarc mac

Apple ha pubblicato già da qualche tempo un record DMARC, che fino a qualche giorno fa riportava la direttiva "p=none", la più morbida, che semplicemente indica al server ricevente di inviare una notifica ad uno specifico indirizzo nel caso in cui una email con un mittente mac.com, me.com o icloud.com fallisca il check su SPF e DKIM.

Questa direttiva è stata sostituita dalla più stringente "p=quarantine", che indica ai sistemi riceventi che, in caso di email non certificate e allineate secondo i protocolli DKIM e SPF, l'email stessa venga relegata in una cartella apposita di quarantena, normalmente quella riservata allo spam.

06 Lug 2018

Una Newsletter al giorno, alla settimana, al mese o all'anno?

L'email marketing, in questo mondo di velocisti, ha il passo di un mezzofondista, o forse persino di un maratoneta.

Prima Twitter e Facebook, poi Instagram ci hanno abituato all'instant marketing, fatto di occasioni colte al volo, con quanta più spinta e creatività possibile, in un gioco alla rincorsa dello spicciolo di attenzione del consumatore, sempre più distratto e disaffezionato.

L'email marketing ha provato ad adeguarsi, ed in parte ci è riuscito, con i meccanismi di automazione, le email legate ai sistemi di retargeting, l'ultra personalizzazione.

calendario

Questo tipo di approccio è però estremamente commerciale ed efficace unicamente per alcune realtà, tipicamente retail e di vendita diretta.

L'email marketing "tradizionale", legato al concetto di Newsletter, ha mantenuto il suo passo, e continua ad avere, forse persino più di qualche anno fa, una efficacia di gran lunga superiore a molti altri mezzi, a patto di essere disposti a ragionare e lavorare su tempi mediamente più lunghi di quelli a cui attualmente siamo abituati.

26 Giu 2018

Campaign Monitor, Emma e Delivra si fondono

È notizia di questi giorni la fusione di tre realtà consolidate del mondo dell'email marketing.

Campaign Monitor, servizio molto conosciuto anche in Italia, raggrupperà sotto il suo brand anche Emma e Delivra.

campaign

Lo scopo della fusione è quella di offrire un ventaglio di servizi adatti ad ogni tipo di business. Il nuovo CEO del gruppo Campaign Monitor sarà Wellford Dillard, già CEO di Emma nell'ultimo anno. A quanto pare gli headquarter del neonato gruppo verranno ospitati a Nashville, presso gli uffici di Emma, preferiti alla sede statunitense di Campaign Monitor a San Francisco.