Analizzare i risultati dei nostri invii è fondamentale: non solo ci aiuta a capire il successo di una nostra campagna, ma ci dà anche indicazioni precise sullo stato di salute della nostra lista.
I maggiori ESP forniscono una serie di statistiche più o meno dettagliate, nelle quali comunque i KPI effettivi possono essere riassunti in
- Email Inviate / Errori
- Email Consegnate
- Email Aperte
- Email Cliccate
Partendo come base dalle Email Consegnate, i dati, così descritti, hanno le caratteristiche tipiche del funnel: si parla sempre di Email, quindi i numeri sono raffrontabili direttamente e si può dare una rappresentazione percentuale, utile ad avere il polso della situazione.
Prendiamo un caso tipico
- Email Inviate: 10.300 - 300 errori
- Email consegnate: 10.000
- Email Aperte: 2.400
- Email Cliccate: 300
Volendo dare una rappresentazione percentuale, prendendo come dato base le email consegnate:
- Email Aperte: 24%
- Email Cliccate: 3%
Semplice, no? I numeri però possono essere letti in molti modi e chiunque si occupi di Email Marketing sa quanto possa essere difficile inizialmente ammettere che la propria importantissima informazione venga in realtà letta unicamente da un quarto degli iscritti.
Immaginiamo che sia per questo che alcuni ESP decidano di mostrare i dati in maniera leggermente diversa, dando rilievo a numeri visivamente "più gratificanti", ma che, oltre ad essere di dubbia utilità, possono in realtà andare a nascondere problemi nell'invio.
In particolare alcuni ESP parlano di "Aperture Totali" o anche "Totale email aperte".