08 Feb 2010

Dada chiude anche freemail.it

Freemail.it chiudeGrazie a Vincenzo ho scoperto che Dada ha deciso di chiudere anche le storiche caselle @freemail.it.

Do @dada.net e @lycos.it, quindi, è il terzo dominio di posta italiano a dismettere i servizi nel giro di un anno.

07 Feb 2010

Facebook e l'email marketing

Da alcune settimane Facebook ConnectFacebook ha ampliato le proprie API per permettere alle applicazioni di richiedere l'indirizzo email degli utenti.

Fino ad oggi, infatti, tramite API si potevano ottenere tantissime informazioni, ma non l'indirizzo email. Ho sempre pensato si trattasse di una scelta "strategica" di Facebook che voleva "staccarsi" dall'email il più possibile ed essere più possibile una alternativa all'email (scelta che non condividevo) e quindi sono contento di vedere un cambiamento di rotta.

Sembra che sia le Applicazioni Facebook che i siti che utilizzano Facebook Connect possano quindi ora interagire anche con l'email dell'utente.

10 Dic 2009

Postmasters League: USA 3 - Italia 0

AOL PostmasterEbbene sì, i postmaster statunitensi fanno il loro lavoro in una maniera molto più aperta ed apprezzabile rispetto ai nostri connazionali. "Perchè?" mi chiedo...

Innanzitutto AOL ha due persone, con nomi e cognomi (Annalivia Ford e Christine Borgia) che scrivono un blog intitolato "Aol Postmaster" dove chi è interessato alla deliverability e in generale ai rapporti con la posta aol può rimanere informato. Non esiste altro blog similare, ma negli States possiamo almeno trovare blog relativi ai servizi di webmail, AOL Mail blog, Gmail blog, Windows Live Mail blog (aka MoreThanMail), Yahoo Mail blog.

AOL postmaster menuMa non è nemmeno questo il punto,

24 Nov 2009

Blocco delle immagini per la webmail di Tiscali

Tiscali social mailDurante il lavoro è mia abitudice mantenere sott'occhio gli andamenti generici dei bounce, dei tassi di apertura e quelli di clic sia nel loro complesso che distinti per dominio dell'indirizzo email di destinazione.

La scorsa settimana, durante i check di routine, mi sono accorto che il tasso di apertura delle email destinate a utenti tiscali era stranamente drasticamente calato, raggiungendo a malapena la metà del tasso rilevato nei giorni precedenti.

30 Ott 2009

Maledetti sondaggi: 4 milioni di italiani leggono l'email da cellulare?

Mobile email devices

Appena sveglio apro le notizie e leggo "Web ed e-mail da cellulari: in Italia lo fa il 18% dei navigatori". Mi stropiccio gli occhi e mi accorgo che mezza italia sta parlando di questi 4 milioni di italiani che leggono l'email dal cellulare e che l'italia è il paese con la percentuale più alta di "utenti mobili" (18%).

29 Ott 2009

L'email non è morta.

Vi avevo promesso "i numeri", così anche aiutato da Morgan Stewart, eccovi una bella lista:

Aprile 2009 - Pew Internet & American Life: Online Activities Trends

  • 79% degli statunitensi usa internet
  • 90% degli utenti internet statunitensi usa l'email. L'attività più popolare.
  • 57% degli statunitensi usa l'email quotidianamente, (78% di coloro che usano internet quotidianamente).

Ottobre 2009 - MarketingSherpa: Email is Social, and it’s not Going Anywhere

  • 78% degli utenti utilizza l'email per condividere informazioni trovate sul web con i propri contatti.

27 Ott 2009

Yahoo sei tu! chi può darti di più?

Yahoo it's You!"Yahoo it's Y!ou". E' così che finisce il video di una delle ultime campagne promozionali di Yahoo.

Da vari mesi Yahoo sta lavorando, per ora solo sulla versione internazionale, per rendere più sociale l'esperienza dei propri utenti.

Rispetto a Tiscali, però, l'approccio è opposto: anzichè "semplicemente" agevolare la condivisione di email sui social media esistenti per Yahoo rendere sociale l'email significa implementare molte delle funzionalità di Facebook proprio all'interno del suo portale, ed in primis, all'interno della webmail.

26 Ott 2009

Tiscali Social Mail: l'email sociale secondo Tiscali

Tiscali ha presentato una nuova funzionalità della sua webmail: la Social Mail.

Con "Social Mail" Tiscali mette a disposizione un servizio per condividere il contenuto di un messaggio di posta elettronica (o parte di esso) in maniera semplice ed immediata:

La funzione di condivisione supporta numerosi siti di condivisione di informazioni, link e notizie:

23 Ott 2009

L'email è morta.

Jessica Vascellaro del Wall Street Journal

Ma anche no.

In realtà le frasi d'effetto usate da Jessica Vascellaro, giornalista del Wall Street Journal, sono state "Email No Longer Rules", "The end of the Email Era" e "Email reign is over", ma visto che controbatto ad un articolo a mio parere sensazionalista, ho voluto cavalcare l'onda.

La prima cosa che vorrei notare è che l'articolo del WSJ termina in questo modo:

22 Ott 2009

RapLeaf: le ragazze usano Gmail, i ragazzi Hotmail.

Rapleaf, società specializzata nello studio dei social media, ha pubblicato una statistica su un campione di 120 mila utenti dei 4 domini di posta più utilizzati negli stati uniti: Yahoo, Hotmail, Gmail, AOL.

Prima di leggere i dati è importante tenere in considerazione che i 120 mila utenti sono stati selezionati tra i profili pubblici di utenti di social networks, inoltre aggiungo un altro disclaimer: ogni qual volta si leggono statistiche statunitensi è bene tenere presente che gli europei, e ancor di più gli italiani, hanno abitudini a volte molto differenti rispetto agli americani.