10 Apr 2013

AppGratis rimossa dall'AppStore: cosa c'entra con l'email marketing?

App gratisDue giorni fa abbiamo appreso che Apple ha deciso di rimuovere dallo store AppGratis, una applicazione installata da più di 10 milioni di persone, creata da una azienda che fa praticamente solo quello ed oggi conta 45 dipendenti.

Oggi leggo la risposta del CEO dell'azienda della quale mi colpisce un passaggio:

16 Mar 2013

Google chiude Reader... e Feedburner?

La notizia che Google Reader verrà chiuso il prossimo 1° Luglio 2013 ha fatto il giro del mondo in pochi minuti e in questi giorni si leggono tantissime proteste per la chiusura di un servizio forse in calo ma comunque molto diffuso ed apprezzato.

Google Reader Chiude, incognite su Feedburner

15 Mar 2013

Disservizi sul nuovo Outlook.com 12/13 Marzo

Outlook.com/Hotmail non funzionaDal pomeriggio di Martedì 12 marzo fino a metà del 13 marzo il nuovo servizio email di Microsoft Outlook.com ha avuto dei malfunzionamenti. I server accettavano correttamente le email e non ci risulta ci siano stati problemi nella consegna delle email, ma alcuni utenti non riuscivano ad accedere alle proprie caselle.

L'unico problema che potreste aver notato, quindi, è un lieve calo nei tassi di apertura e clic da parte degli utenti Hotmail. (che ricordiamo, in una lista consumer possono essere tranquillamente il 10% del totale o più!).

14 Mar 2013

Email e smartphone: come leggono le email gli italiani?

Leggevo un report di settembre 2012 in cui si parlava di aperture da dispositivi mobile che nel primo semestre 2012 avevano raggiunto il 36%, contro il 27% del semestre precedente, facendo presupporre quindi che in questo semestre ci dovremo aspettare un sorpasso delle aperture da mobile rispetto a quelle da PC.

Aperture primo trimestre 2013In Italia però, nonostante si comprino un sacco di smartphone potentissimi (e costosissimi) ho l'impressione che l'uso della posta elettronica in mobilità non sia così diffuso come farebbe pensare quel report, e così ho voluto estrapolare un po' di dati a supporto delle impressioni. Prima di scendere nell'analisi del trend riporto quindi il dato puntuale del primo trimestre 2013 (ok, non è ancora finito, ma la sostanza è quella) dove ci assestiamo poco sopra il 26% di aperture mobile, quindi ben distanti dai dati riportati nei report "internazionali".

07 Mar 2013

List-Unsubscribe: perchè e come usarlo?

http://blog.returnpath.com/blog/joanna-roberts/3-steps-to-qualify-for-gm...

http://www.list-unsubscribe.com/

http://www.faqs.org/rfcs/rfc2369.html

Gmail da qualche giorno supporta anche la disiscrizione HTTP.

Hotmail?

SFR tramite vade-retro.com (e anche altri francesi)

Bot che richiedono automaticamente quell'url?

01 Mar 2013

(ri)Nasce ItaliaOnLine... dall'unione di Libero e Virgilio

Libero + Virgilio = ItaliaOnLineProbabilmente la notizia (a dire il vero non troppo fresca) della nascita di ItaliaOnLine dall'unione di Libero e Matrix ha più portata per i risvolti sul mondo dell'advertising che di quello dell'email, ma non possiamo certamente trascurare il fatto che Libero e Virgilio sono anche i principali portali italiani per quello che riguarda le "freemail".

26 Feb 2013

Outlook.com: dimenticatevi margin, float, background-image e non solo!

Pochi giorni fa ho scritto del lancio ufficiale di Outlook.com e quindi è il momento di fare un riepilogo delle cose da fare e non fare per assicurarsi una corretta visualizzazione delle newsletter sulla webmail di Microsoft.

Blocco Immagini

Innanzitutto Outlook.com, come il predecessore, come impostazione predefinita blocca le immagini presenti nelle email se provenienti da mittenti sconosciuti. Non si limita ad un blocco "sano" ma piuttosto visualizza al posto delle immagini dei blocchi grigi. Molto peggio di quanto facciano "gli altri" che almeno visualizzano l'eventuale testo inserito nell'attributo ALT.

21 Feb 2013

Da Hotmail ad Outlook.com: evoluzione della specie?

Da hotmail ad outlook.com

Il lancio di Outlook.com risale ormai all'estate scorsa ma solo da pochi giorni Outlook.com è diventata la nuova webmail ufficiale di microsoft e sembra che entro fine dell'estate tutti i profili hotmail verranno migrati su questa.

Esteticamente le modifiche sono notevoli, con una interfaccia che segue lo stile degli ultimi prodotti Microsoft, ma questa nuova versione spinge soprattutto l'integrazione con i social network, con Skype e con Skydrive. Altro punto sul quale sembra puntare la casa di Redmond con questo aggiornamento è la privacy: infatti ironizza sul "don't be evil" di google usando un "don't get scroogled" (non farti fregare!).

07 Feb 2012

L'email "mobile" di iOS e Android secondo gli italiani

iOS vs AndroidSono passati quasi 2 anni e mezzo da quell'ottobre 2009 in cui mi lamentavo dei, secondo me "fuorvianti", 4 milioni di italiani che leggevano l'email da cellulare, ed ho voluto rifare un check sull'uso degli smartphone nella lettura delle email da parte degli Italiani.

Sottolineo di parlare degli italiani perchè si trovano tante statistiche di diffusione dei device di Cupertino e di Mountain View ma raramente viene affrontato lo specifico mercato italiano. Gli unici dati che si trovano sull'italia riguardano le vendite e sono difficilmente analizzabili perchè il fatto che un utente ha comprato uno smartphone non ne fa automaticamente un utente di posta elettronica mobile.

Ora con i dati estrapolati voglio farvi vedere come usando dei dati reali si possa creare una vista più o meno a favore di quello che vogliamo dimostrare.

04 Ott 2011

Hotmail e la guerra alla graymail

Hotmail Inbox Pie

Dick Craddock, direttamente dal windows team blog, dice:

liberarsi dello spam "vero" non è abbastanza, perchè il 75% delle email che la gente segnala come spam sono in realtà newsletter legittime, offerte, o notifiche che semplicemente non vogliono più ricevere. Chiamiamo questo tipo di messaggi "non più voluti" graymail