20 Ott 2009

Google: mai visti così tanti virus nell'email come oggi

Google ha recentemente pubblicato un report che riporta l'andamento dello spam ricevuto da google. La rete antispam di Google, gestita da Postini, elabora oltre 3 miliardi di connessioni al giorno.

In particolare, mentre il volume di spam ricevuto per utente è rimasto circa costante in questi anni, il numero di virus propagati via email sembra aver raggiunto in questa seconda parte del 2009 uno dei periodi più floridi mai visti.

Ecco l'andamento del numero di email di spam identificate per utente negli ultimi mesi:

E questo invece il numero di email trasportante virus per utente negli ultimi 2 anni:

07 Ott 2009

Phishing e l'email marketing

In questi 2 giorni, dopo la pubblicazione di decine di migliaia di credenziali di caselle di posta, si è parlato ovunque di phishing e, mentre i provider cercano di capire quale fosse il modello utilizzato, molti siti istruiscono gli utenti a proteggersi da questo fenomeno.

E cosa c'entra questo con l'email marketing?

Chi fa email marketing può essere danneggiato dal fenomeno phishing ed è quindi importante che venga compreso e che vengano prese le dovute precauzioni per cercare di limitarlo al massimo e limitarne i danni.

05 Ott 2009

Gmail prova la posta "sponsorizzata"

Sabato è apparsa su Techcrunch una notizia sull'introduzione delle favicon nella lista messaggi a fianco di alcuni messaggi di NetFlix, intitolata Gmail now with favicons.

Nell'articolo, MG Siegler, nota come l'iconcina, che siamo abituati a vedere nel browser a fianco del nome del sito che stiamo visitando, dia molto risalto alle email di Netflix, che per ora sembrano le uniche coinvolte da questa funzionalità. L'autore si preoccupa inotre di cosa potrebbe succedere appena gli spammer scopriranno come inserire tali icone.

03 Ott 2009

SuperTool di MxToolBox: il coltellino svizzero dei postini.

MxToolBoxMxToolBox, sito noto per il suo servizio di lookup delle blacklist, ha recentevemente rinnovato il proprio sito web, aggiungendo alcuni nuovi servizi e raggruppandoli sotto un unico strumento chiamato SuperTool.

Con una semplicissima "ricerca" possiamo effettuare numerose verifiche su un determinato IP o hostname, senza dover ricorrere a decine di servizi differenti. Ecco un elenco dei "comandi" utilizzabili nel SuperTool:

01 Ott 2009

DKIM: troppo complicato adottarlo?

Scrivevo ieri di come l'adozione di DKIM sia molto meno diffusa rispetto al "cugino" SPF, complice, probabilmente, il maggiore impatto tecnico che ha la sua implementazione da parte dei mittenti.

Oltre a questo vorrei aggiungere alcune anomalie nelle quali mi sono imbattuto:

30 Set 2009

Autenticazione del mittente: DKIM e SPF

Sigillo pergamenaDKIM, acronimo di DomainKeys Identified Mail, identifica un meccanismo di autenticazione della posta. Al contrario di SPF (Sender Policy Framework), che si preoccupa di "certificare" se il postino (mail server mittente) di una determinata email è autorizzato a consegnare quella determinata email, DKIM si concentra sulla "certificazione" del contenuto. DKIM permette infatti di stabilire che i gestori di un determinato dominio "firmatario" (parametro d= nell'header DKIM) hanno applicato una firma certificando il contenuto e le intestazioni del messaggio. Se la firma risulta valida si può quindi stabilire che la mail ricevuta sia "certificata" dal dominio che ha messo la firma.

Da notare che, al contrario di quello che alcuni pensano, la specifica DKIM non impone alcuna relazione tra il dominio del firmatario e il dominio mittente e che il fatto che una mail sia firmata non significa che non sia spam.

29 Set 2009

La casella di myspace mail: un flop?

A due mesi dal lancio della casella di posta di MySpace mi sento di poter fare alcune valutazioni, prevalentemente non positive.

Innanzitutto la nuova casella è fruibile solo via webmail: siamo nel 2009 e la gente non vuole legarsi ad un fornitore email. Già l'indirizzo email è un legame fortissimo, ma se non ci sono gli accessi POP3 e SMTP diventa una vera e propria dipendenza. In questo caso, quindi, le funzionalità della webmail diventano fondamentali per decidere se usare o meno la casella.

Ecco come si presenta la "Inbox" della nuova webmail:

24 Lug 2009

Gmail rende più "permissivo" il blocco immagini

Gmail sblocca le immagini?Da pochi giorni Google ha annunciato una modifica alla sua popolare webmail che renderà più rilassato il blocco delle immagini.

In breve in alcune condizioni Gmail mostrerà le immagini di alcune email senza chiedere conferma e senza che l'utente abbia appositamente scelto di mostrare sempre le immagini per quel mittente.

Fino ad oggi, infatti, a meno che l'utente non selezionasse il "Visualizza sempre le immagini inviate da *********" in tutte le email con contenuti remoti compariva la seguente richiesta:

23 Lug 2009

webmail@myspace.com, forse ci siamo...

MySpace.comDopo le indiscrezioni di gennaio non si era saputo più niente, ma ieri a sorpresa sul blog di PaidContent è comparso un articolo secondo cui fonti vicine al progetto avrebbero annunciato che da oggi comincerà il rilascio della webmail ai primi utenti. Entro fine anno tutti gli utenti MySpace dovrebbero poter utilizzare la webmail.

Sono molto curioso di vedere se sarà la solita webmail o meno, quale sarà il supporto degli standard (CSS/HTML) e quanti utenti decideranno di usare la casella myspace al posto della loro attuale casella.

02 Lug 2009

Bilancio 2008 del Garante della Privacy

Garante della privacyIl Garante della Privacy ha pubblicato la relazione annuale relativa al 2008. La sintesi per la stampa contiene i dati più significativi.

Queste secondo me le più interessanti: